Raccolta differenziata dei rifiuti
CONTROLLA IN QUESTA SEZIONE LA CORRETTEZZA DELLE TUE ABITUDINI.
Il servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti prevede la raccolta domiciliare delle seguenti tipologie di rifiuto:
|
||
|
![]() |
|
|
||
Materiali ammessi:
Scarti di cucina, avanzi di cibo e alimentari avariati (senza imballaggio), ossa, lische di pesce e gusci di crostacei, gusci d’uovo, fondi di caffè e filtri di the, scarti di frutta e verdura, fiori recisi, salviette di carta da cucina, ceneri spente (!), fazzoletti di carta. Materiali non ammessi: Pannolini e assorbenti, stracci, materiali pericolosi e riciclabili, materiali non biodegradab. |
![]() |
|
|
||
Materiali ammessi:
bottiglie in plastica, vasetti yogurt, confezioni rigide in plastica per alimenti, sacchetti e borse per la spesa in plastica, flaconi per detersivi, bagnoschiuma, shampoo, gomma e polistirolo (vaschette per uso alimentare), imballaggi in film plastico per alimenti o indumenti, pellicole in nylon, grucce appendiabiti. Lattine alluminio, lattine e scatolette in banda stagnata, contenitori in metallo (pelati, tonno, ecc), carta stagnola, vaschette in alluminio per alimenti. IMPORTANTE NOVITA': dal 01/05/2012, anche piatti, bicchieri (sono escluse le posate) in plastica potranno essere conferiti con la frazione "PLASTICA E LATTINE" Materiali non ammessi: oggetti in gomma, spazzolini da denti, contenitori in plastica sporchi o pieni, piatti e posate usa e getta. NB: La raccolta della plastica è ampliata a tutte le tipologie di imballaggi "volanti" (borse, sacchetti, imballaggi di alimenti e indumenti)! Le bottiglie e i flaconi devono sempre essere schiacciati prima di essere inseriti nei sacchetti per limitare l'ingombro! |
![]() |
|
|
||
Materiali ammessi:
bottiglie, vasetti, bicchieri in vetro. Materiali non ammessi:
lampadine, lastre in vetro di grandi dimensioni, damigiane, specchi e lastre, ceramica e porcellana. |
![]() |
|
|
||
Materiali ammessi:
giornali, riviste, libro, quaderni, fotocopie e fogli vari, cartoni piegati, imballaggi e scatole in cartone, contenitori tetrapak, depliants pubblicitari, carta da ufficio per fotocopiatrici e stampanti, cartoni per pizza. NB: togliere le parti in plastica e metallo.
Materiali non ammessi:
carta e copertine plastificate, carta oleata, carta-carbone, nylon, sacchetti e cellophane, carta vetrata e carta da parati. |
![]() |
|
IL MANCATO RISPETTO DELLE MODALITA' DI CONFEZIONAMENTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI VERRA' SEGNALATO CON L'APPOSIZIONE DI UN'ETICHETTA ADESIVA SUL SACCHETTO. IN TALE CASO E' COMPITO DELL'UTENZA RITIRARE IL SACCHETTO E VERIFICARE LA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI, SECONDO LE REGOLE SOPRA ESPOSTE. SI RICORDA CHE IL MANCATO RISPETTO DELL'OBBLIGO DI DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI L'ABBANDONO DEGLI STESSI COSTITUISCE, OLTRE CHE UN GESTO INCIVILE, ANCHE UN REATO CHE LA LEGGE PUNISCE CON SANZIONE AMMINISTRATIVA. |
||